Formaggi e Latticini Biologici
Da Bontà Ciociare ora puoi trovare un vasto assortimento di Formaggi e Latticini da Agricoltura Biologica, per riscoprire i sapori dei prodotti Bio del territorio in filiera corta e a Km zero direttamente dal Produttore al Consumatore che permettono un giusto rapporto qualità/prezzo.
I vantaggi dei Prodotti Biologici sono da un punto di vista qualitativo inalterati nelle caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Questo fenomeno, già diffuso in molti Paesi del nord Europa e in altre regioni del Nord Italia, ha registrato una notevole espansione che ha portato alla nascita di distributori di Formaggi e Latticini e Prodotti Bio aperti al pubblico.

Mozzarella
Prodotta secondo il sistema tradizionale della “provatura” dell’agro romano e pontino, di consistenza morbida e ricca di latticello, lievemente muschiata grazie al siero innesto naturale ricco di fragranze del luogo di produzione. Questo prodotto va consumato entro pochi giorni per gustarne a pieno la freschezza e la sierosità al palato. La stracchinatura della pasta, che avviene naturalmente dopo qualche giorno, la rendono un prodotto altrettanto gustoso e apprezzato da molti nonché un ottimo ingrediente da cucina.
Stracchino
Appartiene alla categoria dei formaggi molli. Di consistenza morbida tendente al cremoso, il sapore è delicato, lievemente acidulo e piacevolmente muschiato grazie al siero innesto naturale ricco di fragranze del luogo di produzione. Il colore leggermente tendente al giallo, come del resto avviene per tutti i nostri prodotti, è determinato dalla presenza in mandria di alcuni soggetti di razza jersey che, non sintetizzando il beta- carotene, donano questa caratteristica tonalità.


Primo sale
Sicuramente il formaggio più diffuso nelle regioni centrali, dove la tradizione casearia spesso si identifica con le lavorazioni tipiche del latte di pecora. Pasta consistente, compatta, senza occhiature e colore tendente al giallo le caratteristiche del nostro prodotto che si inserisce in quella categoria di formaggi estremamente semplici ma altrettanto versatili sia per il consumo al coltello che in cucina. Sapore di latte, sapidità tanto più pronunciata quanto più si protrae la maturazione e retrogusto acidulo grazie al siero innesto naturale. Un formaggio semplice per palati che sanno coglierne il gusto.
Crudo
Il più aromatico e variabile tra i nostri formaggi. Ricco di essenze che si sviluppano dai ceppi presenti nel latte crudo al momento della coagulazione, varia sensibilmente a seconda della stagione, della base foraggera somministrata alle vacche e, perché no, dalle modalità di lavorazione che essendo assolutamente artigianali possono determinare variazioni che in stagionatura si amplificano dando prodotti con sfumature continuamente diverse. Occhiatura pronunciata, forte aroma muschiato e colore lievemente tendente al giallo le caratteristiche che, di volta in volta si mescolano in proporzioni differenti dando comunque vita ad un prodotto di pronunciata personalità e di indiscutibile interesse.


Stagionato
Caciotta a latte pastorizzato, stagionato per alcuni mesi nelle nostre celle frigorifere.
Ricotta
Soffice e cremosa, di consistenza variabile a seconda derivi dalla lavorazione della mozzarella o di formaggi a blanda acidificazione. Sempre leggera e freschissima.


Spalmabile
Coagulazione acida del latte e sgrondo in appositi teli danno vita ad una crema spalmabile da consumare tal quale o come ottimo supporto in cucina. Ideale per tartine, salse e condimenti.
Provola
Formaggio a pasta filata, ideale in padella o grattato sulla pasta.
